Biofarma 1 : Il Wooden Building nel cuore del Friuli

Cliente

Biofarma srl

Tipo progetto

Industria

Data

2020

Tags

[Il Wooden Building nel cuore del Friuli]

Torre B

Sostenibilità, efficienza energetica e benessere psicofisico. Tre valori multiforme sono le basi fondanti del progetto dedicato a Torre B, quartier generale di  Biofarma S.r.l. a Mereto di Tomba (UD).

Un’architettura organica e viva, capace di modellare l’esperienza dello spazio attraverso la luce naturale e i materiali realizzativi: 14 metri di altezza, per 1945 mq di superficie, che si estendono su tre piani.

La leggerezza del legno e la sua naturalezza vincono qui la sfida di un costruire etico, per l’uomo e per l’ambiente.

Sito nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il nuovo wooden-building ospiterà gli uffici amministrativi e di rappresentanza di Biofarma Group, azienda leader nel settore dell’industria cosmetica e dei farmaci probiotici. Un’opera importante in una regione che con sempre maggior forza risponde alle necessità di un mondo più sostenibile.

Architettura e spirito imprenditoriale camminano fianco a fianco in questo progetto, che stupisce tanto per dimensioni quanto per innovatività. L’edificio è infatti il risultato di un importante lavoro che ha incrociato tecnologia, ingegneria ed ecosostenibilità. 

La leggerezza del legno di abete certificato PEFC come materiale costruttivo dell’opera deriva da una precisa direzione costruttiva intrapresa da parte della committenza, dalla netta posizione innovativa. La velocità di assemblaggio e l’ecosostenibilità, sia del materiale stesso, sia dei processi produttivi, hanno fatto di Torre B un catalizzatore di ricerche e sperimentazioni, che hanno generato il know-how necessario per affrontare le sfide architettoniche e realizzative del progetto, riducendo di fatto l’impronta ecologica di Biofarma Group.

Crescere attraverso uno sviluppo consapevole, controllato e sostenibile: un’attenzione di circolarità verso l’ambiente, l’efficienza energetica e il benessere lavorativo delle persone.

[Dove si colloca Torre B]

In dialogo con il contesto circostante

Torre B si colloca in un contesto industriale eterogeneo, con edificazioni che partono dagli anni ‘60 e arrivano fino agli Headquarters del 2007.

L’aspetto solido conferito dalla forma e dai materiali dell’edificio è in dialogo costante con ciò che lo circonda, facendosi espressione della sua natura rappresentativa.

Dal punto di vista tecnologico, il progetto è realizzato con principi di sostenibilità circolare. Un edificio leggero, che respira, gioca e corteggia l’ambiente: grazie alla scelta del legno di abete, certificato PEFC, la struttura di Torre B stoccherà infatti oltre 336 mila chili di anidride carbonica, contribuendo di fatto alla riduzione dell’impronta ecologica di Biofarma Group.

[Uffici, sale e spazi comuni su tre livelli]

La distribuzione degli ambienti

La Torre prevede un volume sostanzialmente regolare, rivestito in pannelli di lamiera di zinco titanio e vetro. La pianta rettangolare, con un angolo dolcemente smussato, si relaziona perfettamente con la struttura preesistente, alla quale è collegata tramite un tunnel vetrato.

La distribuzione degli ambienti è sviluppata su tre livelli. Il piano terra è caratterizzato dal volume tondeggiante in vetrata continua a tutt’altezza, ovvero la hall di rappresentanza dell’azienda. Da qui, si accede al primo piano, sede di uffici e sale riunioni. Il secondo e ultimo piano prevede l’area direzionale e dedicata agli eventi, con una Boardroom, un ufficio presidenziale, una Sala Conferenze da 100 posti con un’ampia hall d’ingresso e doppia postazione di accoglienza e un’ampia terrazza-giardino panoramica “Sun Lounge”, pavimentata con erba. 

[Interior design su misura]

Il Design in sintonia con le persone

Un ambiente corporate che fa respirare un comfort domestico, in sintonia con le persone che lo vivono. Le cromie e la rigorosità dell’edificio sono controbilanciate da una palette di colori calda-neutra per l’interior design, in una diversificazione di texture e superfici materiche che rende il luogo di lavoro accogliente, armonico e stimolante. La scelta visiva tanto all’interno, quanto all’esterno della Torre permette una continuità indistinguibile con l’edificio esistente, coinvolgendo ancor di più i lavoratori con una chiara espressione dei valori e della filosofia aziendale. La cura del dettaglio emerge in ciascun ambiente, integrando la tecnologia in ogni elemento, dalle lamelle in rovere fonoassorbenti alle connessioni digitali.
[Energie rinnovabili e tecnologia]

Illuminazione smart e domotica

L’edificio è dotato di impianti tecnologici che sfruttano le energie rinnovabili e sono capaci di soddisfare le prerogative di un edificio di Classe A3, coadiuvati da pannelli fotovoltaici sulla copertura.

Il sistema d’illuminazione interno ed esterno è completamente basato sul protocollo KNX, un metodo di comunicazione digitale che consente di avere un sistema perennemente aggiornato e facilmente gestibile, predittivo anche nella manutenzione.

Tutti gli elementi architettonici, elettronici e strutturali sono stati integrati in una gestione Domotica smart, consentendo il controllo e la gestione tanto delle fonti luminose, quanto dei complementi audiovisivi presenti negli ambienti. I diversi scenari luminosi e multimediali predisposti ottimizzano e velocizzano le condizioni di utilizzo interne, a seconda delle esigenze delle persone.

Tutti gli elementi architettonici, elettronici e strutturali sono integrati in una gestione Domotica, che sfrutta energie rinnovabili e risponde a un design d’interni in sintonia con le persone.

[Metodo realizzativo]

Una gestione logistica ottimizzata

Oltre alla circolarità e alla cura nella distribuzione degli spazi, particolare rilevanza ha avuto il metodo realizzativo. Il sistema costruttivo della prefabbricazione in legno è andato incontro alla necessità di evitare impatti sulla catena di produzione di Biofarma Group, organizzata su una base di tre turni lavorativi. Le strutture precostruite in stabilimento hanno permesso una gestione semplice e rapida del cantiere, con una conseguente riduzione dei disagi logistici in fase esecutiva e un’ottimizzazione dei tempi di costruzione, con minori tempi espositivi agli agenti atmosferici, minor sfrido dei materiali e tempo di permanenza delle squadre operative sul sito.

Un progetto curato a tutto tondo, che mette in risalto tanto la cultura d’impresa di Biofarma Group, quanto l’abilità empatica dei progettisti ak+.

[A proposito di...]

Biofarma

Biofarma Group è leader nel settore Health&Beauty care, nello specifico nello sviluppo, produzione e confezionamento di integratori alimentari, dispositivi medici, cosmetici e farmaci a base di probiotici.

Innovazione, professionalità ed eccellenza sono i valori che, uniti agli investimenti in processi di produzione, macchinari all’avanguardia e capitale umano, avviano il Gruppo sulla strada del futuro, sviluppando il mercato italiano ed internazionale in maniera sostenibile, diventando punto di riferimento di forte attrattiva ed elevata competitività nello sviluppo e nella fabbricazione di prodotti Health-Care e Beauty Care.

Biofarma S.r.l. – Via Castelliere, 2 – 33036 Mereto di Tomba (UD) / www.biofarma.it